Proposta per un "Dividendo di cittadinanza europeo 4.0" blockchain-based per lo stimolo allo sviluppo sostenibile dell'economia e società
L' economia blockchain (tokenomics) e le tecnologie della quarta rivoluzione industriale (tecnologie 4.0: AI, IoT, cloud computing, nanotecnologie, biotecnologie, realtà virtuale, stampa 3D, ecc.) stanno generando grande ricchezza economica, ma il loro sviluppo risulta ancora molto lento, le aziende faticano ad introdurle pur consapevoli del loro potenziale migliorativo, i cittadini hanno difficoltà ad utilizzare servizi blockchain: tutto questo rallenta lo sviluppo di tali tecnologie e del loro effetto positivo sull'economia e sul benessere delle persone e dell'ambiente naturale.
Il potenziale economico della blockchain e tecnologie 4.0 è ancora a livello embrionale e anche gli effetti sullo sviluppo economico e miglioramento sociale non sono evidenti.
Per accelerare tali effetti positivi sulla economia e società risulta necessario legare l'economia blockchain 4.0 (aziende 4.0) e la società in una relazione funzionale diretta, quindi applicando una formula matematica molto semplice (funzione matematica) che introduca il concetto "maggiore è lo sviluppo dell'economia 4.0, maggiore è il miglioramento sociale (e ambientale)" nei meccanismi funzionali socio-economici.
Tale relazione funzionale sinergica tra gli agenti economici (aziende, tecnologie, clienti, stato, cittadini, ambiente) può trovare realizzazione in un progetto europeo basato sulla creazione di un "fondo di investimento" da parte dei governi europei per il finanziamento di aziende che intendano implementare tecnologie 4.0, blockchain, sviluppando un ecosistema di aziende blockchain-based (DAO - smart contract) tokenizzando i loro asset e finanziandosi tramite STO (security token offering). Il fondo europeo avrà come obiettivo gestire mediante smart contract-token tutte le operazioni e dare garanzia alle aziende e agli investitori.
Aziende e investitori otterranno una identità digitale eIDAS su blockchain e un relativo smart contract per facilitare tutti i processi.
Per attrarre velocemente interesse dei cittadini verso le aziende partecipanti al fondo di investimento, e accelerare lo sviluppo e introduzione dell'economia blockchain, l'Unione Europea potrebbe attivare un "dividendo di cittadinanza europeo 4.0" erogato tramite token (es. "euro token") a tutti i cittadini europei, che necessiteranno di una identità digitale eIDAS e relativo smart contract.
Il dividendo di cittadinanza sarà finanziato con una parte degli utili derivanti dal fondo di investimento. Ad esempio può essere destinato il 50 % degli utili per il dividendo di cittadinanza suddiviso fra tutti i cittadini europei che ne faranno richiesta. I token del dividendo (euro token) saranno utilizzabili per acquistare beni e servizi dalle aziende partecipanti all'ecosistema economico del fondo, in modo da accelerare lo sviluppo di tali aziende e degli effetti positivi sull'economia-società europea.
Tale misura dovrà essere comunicata a tutti i cittadini europei, i quali potranno richiedere maggiori informazioni presso le istituzioni preposte allo scopo, dove eventualmente richiedere l'identità digitale eIDAS-smart contract e la registrazione al portale web per ottenere il dividendo di cittadinanza europeo. Il portale web fungerà da wallet dove ricevere i token, da vetrina delle aziende del fondo dove spendere i token, da portale informativo-educativo sulla blockchain-economy e altri servizi e progetti futuri.
Commenti
Posta un commento